Spettacoli teatrali a Roma per bambini

0

Tra gli appuntamenti teatrali  di maggior risalto nella capitale indirizzati al pubblico dei giovanissimi è sicuramente da menzionare la programmazione del teatro Brancaccio.

Rapunzel che sarà in scena dal 18 dicembre è tratta da una tra le più belle pagine scritte dai Fratelli Grimm per solleticare la fantasia dei bambini. Una storia appassionante che racconta, sotto forma di Musical, le appassionanti avventure di una principessa. Un racconto fantastico che lascia rivivere, tra coloratissime scenografie, emozionanti movimenti coreografici ed entusiasmanti effetti sonori i desideri, le paure, i sogni della bellissima Rapunzel che sullo spazio scenico prendono forma per arrivare diritti al cuore.Ad indossare i panni di Madrel Gothel  sarà Lorella Cuccarini, ad Alessandra Ferrari  il ruolo della principessa Rapunzel e  Giulio Corso sarà  Phil. La regia è di Maurizio Colombi.


Dal 16 al 18 dicembre  “Un anatroccolo in cucina”

liberamente ispirato alla favola di Andersen  “Il brutto anatroccolo”

Nella cucina di un grande ristorante un lavapiatti sommerso dal sapone si accinge a preparare una festa…come il brutto anatroccolo che al risveglio si scoprì un bellissimo cigno pronto a volare eccolo rialzarsi con entusiasmo ed immaginare…

Fascia d’età consigliata: dai 3 ai  9 anni


Il 27 e 28 gennaio 2015 “Martina Testadura”

Tratto dal  racconto di Gianni Rodari “La strada che non andava in nessun posto”, con canzoni originali di Francesca Ferri  eseguite dal vivo e con la proiezione di immagini curate dall’artista Giordana Napolitano.
All’uscita del paese dove vive Martina ci sono tre strade, una porta al mare, una porta in città e la terza…dove porta? Da nessuna parte forse ma Martina Testadura decide di percorrerla…

Fascia d’età consigliata: dai 4 agli 8 anni


Il 12 – 13 e 16  e 17 febbraio 2015 La Compagnia I Circondati presenterà  “Tri Quater”

Due personaggi che comunicano senza parlare attraverso i propri strumenti musicali un clarinetto e un organetto. Tra musica, acrobazie, giochi, pantomima, i due curiosi personaggi trovano  il loro linguaggio ideale.

Fascia d’età consigliata: per tutti


Il 10 e l’11 Marzo “L’elefantino”

La mamma e il papà hanno dato a Bubu l’incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia. Come per magia i calzini prendono vita cantano, suonano e si trasformano in animali della giungla che ci racconteranno di come il piccolo elefantino dotato di un’insaziabile curiosità, fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide e di come scoprì quanto gli fosse utile.

La storia raccontata dall’elefantino è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling.

Fascia d’età consigliata dai 2 ai 6 anni


Il 31 marzo e 1 aprile 2015 “Le avventure di Biba la principessa del sorriso”

Con la Why Company.  Regia e coreografia di Valentina Versino.

Un viaggio fantastico di colori ed immagini in cui danza ed arte digitale si incontrano e si fondono per raccontare al giovane pubblico una fiaba e coinvolgerlo per aiutare la principessa a ritrovare il sorriso…

Fascia d’età consigliata: dai 4 anni


Dal 24 marzo al 5 aprile 2015 CIRQUE ELOIZE presenta ID

Lo spettacolare CirqueÉloize propone una miscela esplosiva  creata da acrobazie, break dance, urban dance, Hip hop  con lo sfondo scenografico di una città futuristica  e con musica elettronica rock  e poetica. Lo spettacolo  ID è stato scritto e diretto da Jeannot Painchaud


Teatro Di Roma

Ecco gli appuntamenti da non perdere per i più piccoli al TEATRO ARGENTINA

Dal 18 febbraio al 1 marzo 2015  “Slava’s Snow show”

creato e messo in scena da SLAVA

Slava’s Snow show è uno spettacolo ricco di passione, di magia; è ironico e delicato. Ricorda il maestro dell’arte muta Marcel Marceau e la comicità timida di Charlie Chaplin. Lo spettacolo, fra i più applauditi e amati degli ultimi anni nei più prestigiosi teatri è interpretato da Slava, il pluripremiato ideatore russo (ha meritato l’Olivier e il Time Out Award a Londra, il Drama Desk a New York, lo Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics Award a Edimburgo) che è considerato il miglior clown del mondo.


Teatro India

Dal 4 all’8 febbraio andrà in scena “Il grande viaggio” di Alessandro Serra

Lo spettacolo è una storia universale. Il protagonista è uno straniero, un viaggiatore che non ha nome. Un piccolo eroe che si muove alla ricerca di un luogo migliore, un percorso ricco di insidie ma indispensabile a crescere.

“Più che teatro…. Il circo di Nicole e Martin”

Dal 10 al 15 marzo  2015

Già da lontano si scorge il tendone a cupola bianco. Quando ci si avvicina, si scopre un mondo magico, fatto di tende, nostalgici carrozzoni da circo, motrici rosse, festoni e luci. Bambini e adulti verranno presi per mano e condotti in un altro mondo per ascoltare e lasciarsi incantare dalle storie di Hänsel e Gretel, dei Musicanti di Brema!, della Fanciulla senza mani, raccontate non solo a parole, ma con musica, canto, numeri di giocoleria, acrobazie e balli.

età  a partire dai  7 anni


Dal 26  al  29 marzo 2015  “Piccolo Asmodeo”  con la regia e le scene di Fabrizio Montecchi

Una favola sul bene e sul male che racconta il viaggio sulla terra di un piccolo diavolo troppo buono per vivere nel mondo degli inferi che si avventurerà, con timore ma anche curiosità, in un viaggio avventuroso sulla terra.


Da segnalare al Teatro QUIRINO

L’evento speciale del Natale: Marco Zoppi presenta BUBBLES

Il 25 dicembredi e con Marco Zoppi e Rolanda Sabalia Uskaite, i suoni e le luci di Paolo Jacobazzi e la direzione artistica del Teatro Fantastico

Un viaggio entusiasmante nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove non esistono limiti all’immaginazione. In “BuBBles”, Marco Zoppi racchiude tutta la sua esperienza di illusionista e bubbleartist, crea bolle di sapone di ogni forma e colore giocando  con gli elementi della natura; uno spettacolo in cui la realtà si mescola alla fantasia catturando l’attenzione e lo stupore degli spettatori.


Un altro evento speciale  è previsto dal 3 all’ 8 febbraio 2015. Si tratta di DUUM  presentato da FanziaVerlicchi per Equipe Eventi  e La Compagnia SONICS .

Dopo la partecipazione al FESTIVAL FRINGE di EDIMBURGO, per la Stagione 2014/2015 la compagnia italiana di acrobati SONICS, che giunge così alla sua quinta tournée teatrale (la seconda con DUUM) è ritornata in Italia con una nuovissima “veste” musicale, con brani inediti firmati dal compositore e musicista Sergio Mari.

Con le coreografie  a cura di Viola Cappelli e Micol Veglia in Duum si assisterà a giochi acrobatici mozzafiato, performance atletiche che riempiranno lo spazio scenico di avventurose emozioni. Un team di straordinari acrobati danzatori guidati dall’architetto Serafino raccontano la storia degli abitanti di un regno sotterraneo ostile e i loro tentativi di riconquistare il mondo perduto della superficie. “DUUM” è infatti il rumore di un salto, quello che Serafino e i suoi compagni di avventura cercano di compiere nel tentativo di abbandonare per sempre le viscere della Terra. La storia di DUUM diventa così metafora di un viaggio alla scoperta della felicità.


All’Auditorium Parco della Musica

Il Natale all’Auditorium ospita quest’anno la Biennale Ragazzi Teatro, una fitta selezione di spettacoli di teatro per ragazzi curati da Michela Cescon.

Un viaggio speciale dedicato ai bambini di tutte le età attraverso il teatro più innovativo fatto di parole, immagini, musica e movimento ecco il programma:

Lunedì 8 Dicembre ore 18;

Martedì 9 dicembre ore 18 | Teatro Studio Borgna

Maria Clara Villa Lobos – XL Production

Têtes à Têtes

Età consigliata: dai 3 anni |


Venerdì 12 Dicembre ore 16 e 18;

Sabato 13 Dicembre ore 11 e 16 | Teatro Studio Borgna

Scarlattine Teatro

SCATèNàTI

Età consigliata: 0 – 5 anni |


Sabato 13 Dicembre ore 19

Domenica 14 Dicembre ore 11 e 16 | Teatro Studio Borgna

Scarlattine Teatro

TESTACODA

Età consigliata: 9 -12 anni |


Sabato 27 Dicembre ore 16 e 18.30

Domenica 28 Dicembre ore 11, 16 e 18.30

Lunedì 29 Dicembre ore 16 e 18.30 |Teatro Studio Gianni Borgna

Teatro delle Apparizioni

Il tenace soldatino di piombo

Età consigliata: dai 4 anni |


Sabato 3 Gennaio ore 15, ore 16, ore 17 e ore 18

Domenica 4 Gennaio ore 11, ore 12, ore 15, ore 16, ore 17 ore 18 | Teatro Studio Borgna

IMAGINART

Planeta KA **

Età consigliata: 1-3 anni |


Lunedì 5 Gennaio ore 11, ore 11.30, ore 12, ore 12.30, ore 13

Martedì 6 Gennaio ore 11, ore 11.30, ore 12, ore 12.30, ore 13

Teatro Studio Gianni Borgna

IMAGINART

Sensacional **

Età consigliata: 18 mesi – 3 anni |


Lunedì 5 Gennaio ore 15, ore 16, ore 17;

Martedì 6 Gennaio ore 15, ore 16, ore 17

Teatro Studio Borgna

IMAGINART

Baboo Experience **

Età consigliata: 2-99 anni |


Ed  inoltre:

LETTURE CANDITE_ Storie con gusto – Foyer Sinopoli, ingresso libero

Percorsi letterari da leccarsi le dita con i bambini dai 5 ai 10 anni.

Leggere fiabe, poesie, racconti che hanno un sapore in sé.

Nei libri ci sono torte di compleanno, panini dolci, zucche e zucchine, laghi di latte e torri di torroni. Ci sono omini di panpepato, rape e raperonzoli. Ad ogni storia corrisponde un sapore diverso e allora con gli occhi guarderemo con le orecchie sentiremo, con il naso annuseremo e con le dita assaggeremo storie e sapori ogni volta nuovi e indimenticabili.


Circo El Grito

E ancora a Natale torna a Roma, di fronte l’Auditorium, la compagnia circense El Grito che raccoglie la più chiara tradizione rinnovandola per presentare spettacoli in cui si mescolano il circo, la danza, la musica, il teatro di figura e teatro  di strada. Lo chapiteau di El Grito ospiterà i giovani protagonisti del circo contemporaneo europeo, con una programmazione dedicata a un pubblico di adulti e famiglie.

A cura di Patrizia Iovine

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi