Simona Giovanna Virgili, il caso Moro

0

Tracciati d’Arte n. 1

SV1_2Voci e silenzi dell’informazione televisiva

16 Marzo 1978. L’Italia si ferma, come se qualcuno o qualcosa avesse staccato la spina. Una mattina che dovrebbe accompagnare il Paese ad una svolta sullo scenario politico e sociale e che invece viene lacerata nel profondo. Il sequestro del democristiano Aldo Moro immobilizza la Prima Repubblica vittima del malcontento degli “anni di piombo”. Cinquantacinque giorni di angoscia, tormento. Cinquantacinque giorni dove la paura viene catturata nella trappola dell’eversione. Le redazioni giornalistiche si trovano ad affrontare un lungo no stop informativo, dove l’interrogativo su cosa dire e non dire sfocia in dibattiti e disaccordi, contravvenendo alla parabola del black out delle informazioni avanzata dal sociologo canadese McLuhan. Il volume propone uno studio attento e mirato a capire il “dietro le quinte” dei mezzi di comunicazione di massa e soprattutto dei Tg del servizio pubblico, rievocando quanto accaduto dal giorno del rapimento al 9 maggio del 1978 attraverso racconti e ricordi di familiari di Aldo Moro come la terzogenito Agnese Moro e del Presidente Francesco Cossiga come la figlia Anna Maria Cossiga, politici come l’Onorevole Guido Bodrato, Luigi Zanda e Sergio Flamigni, giornalisti come Nuccio Fava, Pino Di Salvo e Diego Cimara e comuni cittadini. Il tutto per rivivere da vicino le incertezze di un’Italia spogliata della propria quotidianità. Le incertezze di organi stampa monopolizzati in un’unica direzione… quelle stesse incertezze che per la prima volta nasconderanno il profumo della libertà.

SV1_1Simona Giovanna Virgili, è una giornalista italiana che ha conseguito la laurea specialistica in Editoria e Giornalismo presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma, presentando questo studio, pubblicato anche sul portale informatico della RAI SpA, come tesi finale. Ha lavorato presso l’Agenzia Ansa di Cagliari, l’emittente radiofonica Centro Mare Radio di Ladispoli, la televisione della CEI TV2000, più collaborazioni presso case editrici e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ladispoli come presentatrice di eventi culturali. Attualmente, da libera professionista, continua a svolgere l’attività di presentatrice di eventi artistici e sociali.

Claudia Crocioni

CASA EDITRICE: ARACNE EDITRICE

http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/catalogo/area/areascientifica/scienze-politiche-e-sociali/9788854836563-detail.html

DATA DI USCITA: 2010

PAGINE: 152

ISBN: 9788854836563

PREZZO: € 10,00

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi