Silone incontra Dante – Nel Comune di Pescina

0

Il 10 agosto alle ore 21 nel Chiostro Teatro S. Francesco nel Comune di Pescina, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, sarà realizzato un importante appuntamento culturale dal titolo “Silone incontra Dante” di e con Agostino De Angelis, già noto nel territorio della marsica per aver realizzato negli anni passati, diversi spettacoli della Divina Commedia come progetti di Valorizzazione in prestigiosi siti quali: area archeologica di Alba Fucens, Castello Piccolomini di Celano, Santuario della Dea Angizia a Luco dei Marsi, Castello Orsini ad Avezzano solo per citarne alcuni.
La performance é tratta dalla Divina Commedia con l’interpretazione di alcuni canti dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso e testi tratti dal libro “Le Avventure di un povero cristiano” di Ignazio Silone, che riprende il tema fondamentale del rapporto tra l’individuo e la Chiesa, che si esplica nelle figure emblematiche di Papa Celestino V e Bonifacio VIII, entrambi condannati da Dante, il primo tra gli Ignavi dell’AntInferno e il secondo nel girone dei simoniaci, con accompagnamento musicale alla chitarra di Pierpaolo Battista. L’evento è promosso dal Comune di Pescina, nella persona del Sindaco Mirko Zauri e organizzato dall’Associazione ArchéoTheatron, in collaborazione con la Pro Loco di Pescina. Ingresso libero rispettando le vigenti normative Anti Covid.

Per info: Associazione ArchéoTheatron cell. 3494055382 – archeotheatron.ass@gmail.com

Link all’evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/289337492952949/

📢    📢    📢
Diventa promotore dell’Arte

Sei un Artista in cerca di visibilità?
Sei stato ad una mostra e vuoi condividere la tua esperienza?
Stai organizzando un evento sull’Arte o la cultura in generale?
Sei appassionato di giornalismo e vuoi avere visibilità?
Fai delle foto, dei video e scrivi due righe. Inviacele e al resto penserà la redazione di Tracciati d’Arte! Potremmo darti visibilità attraverso articoli sulla rivista cartacea “Tracciati d’Arte”, sul sito tracciatidarte.it, sulle nostre pagine social: Facebook e Instagram. Se vuoi essere menzionato nell’articolo e taggato sui social per una maggiore visibilità non dimenticare di specificare che vuoi essere menzionato e il link dei tuoi profili social.
Il tutto GRATUITAMENTE. Aiutaci a divulgare l’Arte e la cultura sul nostro splendido territorio!

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi