Santa Severa: rievocazione di danza medievale al castello “I Vireali”

0

Domenica 28 ottobre 2018, nel Piazzale delle Barrozze, dalle 11.00 alle 13.00 avrà luogo un evento di rievocazione storica a cura della Compagnia di danza medievale “I Vireali” che ritorna al castello proponendo un repertorio ispirato alla ricostruzione delle danze desunte da testi dell’epoca dal XIII al XV secolo.

Nell’alto medioevo la danza dei nobili era ancora molto simile a quella dei contadini, quale espressione particolare delle feste rituali di un popolo. Nei documenti trecenteschi sono riportati alcuni tipi di danza tipici quali saltarellovirelaicarolafarandolaestampida. Le danze medievali erano semplici, basate su passi ritmici e figure ripetute, eseguite in girotondo o in fila: sono le carole (in cerchio) e le farandole (in fila) dove tutte le persone si prendono per mano.

 

“I Vireali”

Il Vireali, che dà il nome alla compagnia, si ipotizza fosse una danza abbinata a testi sull’amor cortese e fosse configurata come una danza di corteggiamento ballata dalla coppia. Alcuni ritengono che il temine virelai significhi musica di Vire (ossia musica normanna) altri invece che derivi dal verbo virer che significa torcere e quindi ipotizzano una ricostruzione della danza basandola proprio sul cambio alternato del fronte. In realtà l’origine del virelai è ignota e piuttosto la sua caratteristica sta nella struttura del canto.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti ed è organizzato in collaborazione con la Regione Lazio, LAZIOcrea, Mibac, Comune di Santa Marinella e CoopCulture.

Vuoi avere altre informazioni su Santa Severa ed il suo splendido Castello? Clicca qui!

In quasi 20 anni di attività la rivista indipendente “Tracciati d’Arte” ha promosso decine di iniziative artistiche e culturali su tutta Roma e provincia. La nostra sede è a Ladispoli e lavoriamo a stretto contatto con centinaia di attività locali situate sul litorale Nord di Roma e non solo. L’ideatore e editore è Andrea Cerqua (www.andreacerqua.it) noto artista a livello nazionale, maestro in arti pittoriche e fondatore dell’ Associazione Culturale “Fatto a mano”. Quotidianamente la rivista viene distribuita in tutto il territorio in più di 5000 copie in via completamente gratuita. La si può trovare esposta in moltissime attività del Litorale Nord di Roma, musei, biblioteche, centri culturali e di aggregazione giovanile. Come rivista utilizziamo fondi messi a disposizione dai commercianti che scelgono di darci fiducia e si affidano a noi per inserzioni pubblicitarie cartacee e digitali. Grazie a loro possiamo continuare a condividere la nostra passione per l’arte, la cultura, l’artigianato, il territorio e la creatività anche in senso più generale. Su Facebook la redazione gestisce un gruppo “Amici dell’Arte” molto attivo con oltre 5000 iscritti, qui ognuno ha la possibilità di condividere le proprie creazioni artistiche con il pubblico dei social. Le riviste sono integralmente sfogliabili online su www.tracciatidarte.it/riviste Buona lettura! W l’Arte!

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi