Notre Dame: il volo su ciò che rimane

0

Sono già passati alcuni giorni dal tragico incendio che ha trovato come protagonista la cattedrale di Notre Dame e ora si possono solo guardare i danni.

Cosa è andato perduto?

Soprannominata da alcuni “Signora di tutta Europa”, invece che solo “Nostra”, la Cattedrale di Notre Dame verso le 18:30 del 15 aprile 2019 ha iniziato a prendere fuoco dalle impalcature che la circondavano. Nel valutare i danni inestimabili al simbolo cristiano parigino il più evidente è sicuramente il crollo della guglia.

La guglia

Nota come la flèche fu costruita a partire dal 1860 dal falegname Bellu e dagli Ateliers Monduit su disegno di Eugène Viollet-le-Duc. La guglia con un peso di circa 750 tonnellate sfiorava i 45 metri di altezza. La struttura portante era in legno e si poggiava direttamente sui quattro pilastri della crociera. Alla base si trovava un doppio ordine di finestre, bifore in quello inferiore e monofore in quello superiore. La copertura degli spioventi e l’intero rivestimento esterno della guglia erano in piombo. Sulla sua sommità, a 93 metri di altezza da terra, si trovava una statua in rame raffigurante un gallo (danneggiata ma non distrutta dall’incendio).

Dopo pochi giorni dal terribile evento il sito russo Gigarama ha realizzato una foto ad altissima risoluzione a quasi 360 gradi. Possiamo ruotare e ingrandire come più riteniamo utile per visionare ciò che rimane della cattedrale gotica tant’è che pare di “sorvolarla” come un amabile pennuto. Buon volo!

In quasi 20 anni di attività la rivista indipendente “Tracciati d’Arte” ha promosso decine di iniziative artistiche e culturali su tutta Roma e provincia. La nostra sede è a Ladispoli e lavoriamo a stretto contatto con centinaia di attività locali situate sul litorale Nord di Roma e non solo. L’ideatore e editore è Andrea Cerqua (www.andreacerqua.it) noto artista a livello nazionale, maestro in arti pittoriche e fondatore dell’ Associazione Culturale “Fatto a mano”. Quotidianamente la rivista viene distribuita in tutto il territorio in più di 5000 copie in via completamente gratuita. La si può trovare esposta in moltissime attività del Litorale Nord di Roma, musei, biblioteche, centri culturali e di aggregazione giovanile. Come rivista utilizziamo fondi messi a disposizione dai commercianti che scelgono di darci fiducia e si affidano a noi per inserzioni pubblicitarie cartacee e digitali. Grazie a loro possiamo continuare a condividere la nostra passione per l’arte, la cultura, l’artigianato, il territorio e la creatività anche in senso più generale. Su Facebook la redazione gestisce un gruppo “Amici dell’Arte” molto attivo con oltre 5000 iscritti, qui ognuno ha la possibilità di condividere le proprie creazioni artistiche con il pubblico dei social. Le riviste sono integralmente sfogliabili online su www.tracciatidarte.it/riviste Buona lettura! W l’Arte!

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi