Il demone all’ombra di Caravaggio

0

Tracciati d’Arte n. 6

NR6_2In questo numero di Tracciati d’Arte, volevo raccontarvi quello che per me è stato uno degli incontri con la cultura più piacevoli del 2012. Una sorta di chiusura in bellezza dell’anno per quanto riguarda il vero arricchimento personale. Il 13 dicembre infatti, ho avuto la fortuna di recarmi alla biblioteca Peppino Impastato di Ladispoli, dove si sarebbe svolta la presentazione del nuovo libro di Nicoletta Retico, “All’ombra di Caravaggio”. Ho passato due ore intense e costruttive assistendo alla proiezione di alcuni fra i più importanti dipinti di Caravaggio, ascoltando la lettura di brani, e infine ammirando l’esposizione della rielaborazione artistica della celebre Medusa caravaggesca, eseguita dalla stessa Nicoletta Retico. Il libro di Nicoletta ci parla attraverso le opere di Michelangelo Merisi, come se quelle fossero le note di un diario di viaggio. Come se Caravaggio non avesse bisogno di parole per raccontarci la sua vita, bensì ce l’avesse voluta descrivere attraverso ciò che vedeva e viveva egli stesso. Soprattutto poi, attraverso quel suo realismo tanto rivoluzionario, attraverso il suo lavoro isolato, controcorrente, alle prese con tutte le amarezze di una sorte ostile. Ciò è possibile solo e soltanto perché Caravaggio aveva sin da giovane concentrato il suo sguardo, estremamente lucido e acuto, su una modesta inquadratura tratta dal mondo della realtà quotidiana. Ecco alcune note biografiche riguardanti l’autrice: Nicoletta Retico nasce a Roma nel 1968, è laureata in lettere ed è insegnante, nonché direttore artistico dell’Accademia di Pyrgi e Responsabile del Progetto Culturale Caravaggio400.org. Ha pubblicato il libro “Universi Temporali” con Igeo editore. Ha vinto concorsi artistici e letterari, tra cui il Premio Elsa Morante e il Premio Gesualdo Bufalino, oltre al Premio Nazionale “L’Autore” ottenuto con il libro “Il demone all’ombra di Caravaggio”. “Il demone all’ombra di Caravaggio” è un viaggio alla scoperta di ciò che lo stesso Michelangelo aveva veduto e rappresentato dipingendo. In questo libro i personaggi prendono vita , intersecando le loro esistenze di bari, osti, commedianti, zingare, cortigiane e garzoni con quelle di personaggi illustri quali: Beatrice Cenci, Galileo Galilei, Giordano Bruno, papi, cardinali e così via. Descrivendoci questo uomo che è diventato sicuramente uno dei massimi esponenti della pittura del 1600. La genialità di questo scritto, a mio avviso, è insita nell’abilità dell’autrice di svincolare dai canoni di una mera saggistica dichiarativa; alternando la fiction con la realtà, ha creato una sorta di universo parallelo fatto di reversibilità. Uomini realmente vissuti nel ‘600 sono stati prima cristallizzati e immortalati in un fotogramma disegnato dalla tecnica minuziosa e minimalista di Caravaggio. Poi ai giorni d’oggi, riprendono forma e riacquisiscono la loro identità nell’immaginazione di Nicoletta, tornando a rivivere la loro vita attraverso il tempo. L’autrice, la quale costruisce ogni capitolo su un racconto di cui la trama è ispirata da un dipinto diverso, è degna di nota anche e soprattutto per l’infinita piacevolezza che garantisce la sua tecnica di scrittura, scorrevole ed estremamente comprensibile, insomma un libro adatto a tutti. Una macchina del tempo di 148 pagine. Grazie Nicoletta per averci regalato un viaggio così bello ed intenso che mi ha trasmesso tanta energia. E come diceva Caravaggio: “Quando non c’è energia non c’è colore, non c’è forma, non c’è vita”

Claudia Crocioni

NR6_1

in foto da sinistra:

Resp. Biblioteca M. Panunzi, Ass.re alla Cultura F. P. Di Girolamo, Sindaco C. Paliotta, la scrittrice N.Retico

in Basso: La Medusa, Rivisitazione dell’opera di Caravaggio, di N. Retico – a destra: C. Crocioni con N. Retico

NR6_3NR6_4

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi