“La Maschera Scenica”
Dalla costruzione al suo uso sulla scena
Si è conclusa sabato 9 aprile 2022 allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, la mostra di maschere teatrali curata dall’associazione “Maschera Scenica“. Una straordinaria Mostra delle Maschere unica in Italia dal titolo “La Maschera Scenica” che riassume il percorso di costruzione della maschera dal suo concepimento al suo uso sulla scena. A conclusione della mostra i risultati sono stati entusiasmanti: un successo di pubblico non addetto ai lavori (inclusi gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado), e la partecipazione numerosa di professionisti del settore intervenuti per supportare l’idea espositiva che raccoglie i maggiori esponenti teatrali italiani nel capo della maschera: dalla Commedia dell’Arte alla maschera larvale, ai collezionisti privati e amanti della sua storia antica e contemporanea. Ha sorpreso l’alto numero espositivo delle maschere (300), dei partecipanti (maestri mascherai, attori e registi da ogni parte d’Italia), e la varietà dei materiali usati per la sua costruzione (garza gessata e gommapiuma, carta pesta, cuoio, legno…).
Interesse anche dei media e delle istituzioni italiane che per l’occasione hanno promosso l’evento sulle principali testate giornalistiche (quotidiani e riviste d’arte), con la presenza finale del TG Regionale.
La maschera è un artefatto che racconta di un corpo che la indossa, di una festa o un rituale in cui è utilizzata e di un costruttore che l’ha realizzata. A questi tre aspetti è stato dedicato il caleidoscopico percorso della mostra.
Trecento maschere in esposizione, di diverse tipologie: maschere in cuoio di commedia dell’arte, tradizionali veneziane in cartapesta, maschere larvali, maschere esotiche e maschere originali prodotte specificatamente per spettacoli teatrali.
Per l’occasione sono state aperte anche collezioni private dei soci di Maschera Scenica.
Si è toccato con mano, letteralmente, l’arte della costruzione: parte della mostra ha ospitato, infatti, gli artigiani della maschera (e i loro strumenti), che hanno mostrato dal vivo l’affascinante lavoro svolto nei propri atelier.
Ed infine alcuni professionisti della maschera, attori e registi, hanno dato dimostrazione sul palco del suo uso tecnico in quanto strumento teatrale, in un dialogo diretto col pubblico.
L’obiettivo dell’associazione “Maschera Scenica APS” (organizzatore dell’evento in collaborazione con ATCL e Spazio Rossellini) è stato raggiunto: trasmettere la tradizione e l’innovazione della maschera alle nuove generazione, riscoprire e approfondire le origini sociali e il legame tra passato e presente partendo dalla Maschera, come elemento antropologico comune alla civiltà europea e non solo.
Reportage
Documentiamo eventi culturali e mostre artistiche su tutto il territorio romano e litoraneo.
Sei l’organizzatore di un evento degno di nota? Scrivici a tracciatidarte@gmail.com
📢 📢 📢
Diventa promotore dell’Arte
Sei stato ad una mostra e vuoi condividere la tua esperienza?
Stai organizzando un evento sull’Arte o la cultura in generale?
Sei appassionato di giornalismo e vuoi avere visibilità?