Lecce: Omaggio a Pier Paolo Pasolini, luoghi, linguaggi e tradizioni popolari

0

Il Comune di Lecce promuove all’interno di Palazzo Turrisi

un percorso culturale su Pier Paolo Pasolini

di e con Agostino De Angelis

Il Comune di LecceAssessorato alla Cultura, nella persona dell’Assessore Fabiana Cicirillo, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, promuove il Progetto Nazionale “Omaggio a Pier Paolo Pasolini, luoghi, linguaggi e tradizioni popolari” ideato dall’attore e regista Agostino De Angelis e organizzato dall’Associazione Culturale ArcheoTheatron con il sostegno culturale del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Mic Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Centro Studi Ignazio Silone, Archeologia Viva e Firenze ArcheoFilm Festival.

Il Progetto che vedrà coinvolti, durante tutto l’anno, diversi Comuni e realtà culturali di tutto il territorio italiano legate al mondo dell’intellettuale, partirà proprio dal Comune di Lecce, città che accolse Pasolini proprio una settimana prima della sua morte a Ostia il 2 novembre 1975.

Pasolini, poeta, regista e articolista polemico, è stato uno dei primi difensori del territorio storico, naturalistico, culturale italiano. Infatti quando l’Italia cominciava il processo di sviluppo industriale e consumistico, egli aveva intuito che le grandi trasformazioni economiche mondiali avrebbero creato squilibri nella società che da secoli viveva un rapporto sano con la natura. Molti dei piccoli centri abitati d’Italia, sono stati scelti come location per i set più vari, grazie al bellissimo paesaggio naturale ed ai siti di pregio storico-architettonico. Lo sguardo del regista, l’attenzione ai luoghi ed al territorio è quella di un Poeta inevitabilmente etnografo del suo tempo, culturalmente anarchico verso il potere.

Del Salento Pasolini scrive nei suoi appunti editi in ”La lunga strada di sabbia” dove riscopre i luoghi e le tradizioni legate al mondo contadino durante un viaggio fatto in tutta Italia.

A tal proposito riprendendo questi temi, il regista Agostino De Angelis ha ideato un percorso culturale nazionale, tra mostra fotografica basata sul viaggio, sui luoghi visitati da Pasolini e in cui ha vissuto con scatti fotografici di Valerio Faccini e uno spettacolo teatrale multimediale che dia risalto all’uomo Pasolini quale difensore del nostro Patrimonio. Nel percorso nazionale del viaggio sarà utilizzata un’automobile della Concessionaria De Nuzzo di Casarano.

Il primo appuntamento nazionale si terrà presso Palazzo Turrisi a Lecce, il 5 Marzo 2022 alle ore 11.00 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Viaggio” e la presentazione del progetto in cui saranno presenti e interverranno il prof. Marcello Aprile, docente di filologia e linguistica italiana dell’Università del Salento e il poeta archeologo Marcello Tagliente.

La mostra sarà visitabile fino al 27 aprile dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

(ingresso libero e rispettando le vigenti normative anti covid) all’interno saranno allestite anche alcuni oggetti cinematografici della Bottega del Cinema di Mario Scarlino e alcuni autografi della collezione di Stefano Colombo.

Domenica 6 Marzo alle ore 18.00, sempre all’interno della sala conferenze di Palazzo Turrisi, sarà portato in scena lo spettacolo teatrale multimediale ”Omaggio a Pier Paolo Pasolini” luoghi, linguaggi e tradizioni popolari”, per la regia e adattamento di Agostino De Angelis. Uno spettacolo in cui Pasolini si racconta attraverso filmati e interviste, interpretazione di alcuni suoi testi da parte dello stesso De Angelis e da Giulia Manco, accompagnato alla tastiera da Luigi Solidoro e il canto di Laura De Vita con il movimento coreografico di Anna Rizzello e Maria Vittoria Casalino. Curatrice del progetto nazionale Desirée Arlotta. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria e nel rispetto delle vigenti normative anti Covid.

Per info e prenotazione spettacolo: 3494055382 – archeotheatron.ass@gmail.com

Pier Paolo Pasolini a lecce

📢    📢    📢
Diventa promotore dell’Arte

Sei un Artista in cerca di visibilità?
Sei stato ad una mostra e vuoi condividere la tua esperienza?
Stai organizzando un evento sull’Arte o la cultura in generale?
Sei appassionato di giornalismo e vuoi avere visibilità?
Fai delle foto, dei video e scrivi due righe. Inviacele e al resto penserà la redazione di Tracciati d’Arte! Potremmo darti visibilità attraverso articoli sulla rivista cartacea “Tracciati d’Arte”, sul sito tracciatidarte.it, sulle nostre pagine social: Facebook e Instagram. Se vuoi essere menzionato nell’articolo e taggato sui social per una maggiore visibilità non dimenticare di specificare che vuoi essere menzionato e il link dei tuoi profili social.
Il tutto GRATUITAMENTE. Aiutaci a divulgare l’Arte e la cultura sul nostro splendido territorio!

In quasi 20 anni di attività la rivista indipendente “Tracciati d’Arte” ha promosso decine di iniziative artistiche e culturali su tutta Roma e provincia. La nostra sede è a Ladispoli e lavoriamo a stretto contatto con centinaia di attività locali situate sul litorale Nord di Roma e non solo. L’ideatore e editore è Andrea Cerqua (www.andreacerqua.it) noto artista a livello nazionale, maestro in arti pittoriche e fondatore dell’ Associazione Culturale “Fatto a mano”. Quotidianamente la rivista viene distribuita in tutto il territorio in più di 5000 copie in via completamente gratuita. La si può trovare esposta in moltissime attività del Litorale Nord di Roma, musei, biblioteche, centri culturali e di aggregazione giovanile. Come rivista utilizziamo fondi messi a disposizione dai commercianti che scelgono di darci fiducia e si affidano a noi per inserzioni pubblicitarie cartacee e digitali. Grazie a loro possiamo continuare a condividere la nostra passione per l’arte, la cultura, l’artigianato, il territorio e la creatività anche in senso più generale. Su Facebook la redazione gestisce un gruppo “Amici dell’Arte” molto attivo con oltre 5000 iscritti, qui ognuno ha la possibilità di condividere le proprie creazioni artistiche con il pubblico dei social. Le riviste sono integralmente sfogliabili online su www.tracciatidarte.it/riviste Buona lettura! W l’Arte!

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi