A cura di Raffaele Cavaliere.
La Sinergia
I lettori affezionati a “Tracciati d’Arte” si ricorderanno bene gli articoli scritti sul “Movimento Sinergia”, nato dal progetto “La Cultura del Dialogo” e “La Cultura del Lavoro”. Oltre ai numerosi articoli sulla “Scuola Arte & Mestieri”, la “Città dell’Arte e dell’Artigianato” che negli ultimi anni hanno informato il grande pubblico della sinergia che si è creata tra la rivista Tracciati d’Arte, le associazioni: “Nuova Luce”, “Parco degli Angeli”, “Passione, Sentimento, Azione” e la “Università Aperta – Ladispoli”, nonché alcuni referenti istituzionali del Comune di Ladispoli ed altri Enti sovracomunali. L’intenzione del Sindaco Alessandro Grando e della sua maggioranza di realizzare la “Scuola Arte e Mestieri” e ben nota e i passi istituzionali per concretizzare il progetto proseguono e presto si passerà dalla fase progettuale a quella della realizzazione materiale.
L’inizio
Tutto ebbe inizio con il convegno “Le Nove Muse”, svoltosi in Aula Consigliare il 7/11/2015, al quale parteciparono 23 relatori artisti e artigiani, e in questi quattro anni, molti passi sono stati fatti e la presenza dei vari attori del “Movimento Sinergia” hanno contribuito significativamente alla gestione della Cultura a Ladispoli. Progetti ed iniziative di vario genere hanno segnato i tempi dell’evoluzione di Ladispoli, perché la Scuola, il Comune e gli imprenditori locali sono stati parte attiva ed integrante delle varie manifestazioni culturali realizzate.
La città dell’Arte
La mente creativa di Andrea Cerqua (editore di Tracciati d’Arte e Delegato all’Arte), di Alessandra Fattoruso (Delegata agli Spettacoli e al Cinema), di Giulio Foglia (presidente di “Nuova Luce”), di Mirko Mauro (Presidente di “Passione Sentimento Azione”) nonché dello scrivente (Raffaele Cavaliere – Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia e Delegato alla Formazioni degli adulti e Scuola Arte e Mestieri), in data 22/01/2019 hanno dato inizio alla realizzazione del “Progetto la Città dell’Arte” che sarà realizzata insieme al Comune di Ladispoli, Commercianti ed Artigiani di Ladispoli.
L’arredo urbano sarà una parte fondamentale della trasformazione della Città di Ladispoli in un “Museo a Cielo Aperto” che su tutto il territorio vedrà collocate opere d’arte di vario genere così da arricchire il tessuto urbano come: sculture, quadri, targhe.
I commercianti di Ladispoli
Ma anche i commercianti saranno invitati a partecipare all’abbellimento della Città con le loro vetrine ed istallazioni.
Abbiamo già elogiato le attività commerciali dell’imprenditore “illuminato” Maurizio Maestri che gestisce “Spazio Auto” alla grande rotonda sull’Aurelia al bivio per Cerveteri e l’autonoleggio “66 La Prima” all’ingresso della Città. Lo stile elegante, moderno delle sue strutture commerciali sono la dimostrazione che le attività produttive possono contribuire a rendere bella una zona, un edificio.
L’aspetto esteriore di una attività produttiva può diventare arredo urbano, abbellire così una strada, rendere spettacolare una piazza, diventare punto d’attrazione, orgoglio per i clienti.
L’Assessore Francesca Lazzeri (Attività Produttive e Commercio di FdI) a livello Comunale promuoverà tutte le iniziative affinché tutte le zone della città possono diventare, grazie alla collaborazione degli imprenditori locali e non, espressione di Bellezza, di Eleganza di Grazia. L’arredo urbano di tipo artistico sarà la base per trasformare Ladispoli in Città dell’Arte e l’On. Giancarlo Righini (Consigliere Regionale di FdI), insieme al suo staff, si è messo a disposizione per facilitare l’attuazione e realizzazione del progetto ideato dal “Movimento Sinergia”.
Urbem fit es
Migliorare l’aspetto della città, qualificare molte zone urbane con opere d’arte, con negozi che competono nel rendere le facciate e le vetrine opere artistiche, significa trasmettere, non solo la bellezza, ma migliorare il clima in città, rendere Ladispoli più vivibile attirare sempre più turisti che attraverso la manifestazione del “senso estetico” recuperano più facilmente le loro forze.
L’ambiente bello, l’atmosfera decorosa, l’insieme di frammenti delle città con opere d’arte, questo ridona alla gente il senso dell’appartenenza, fa sentire i cittadini fieri, dà speranza e segna per i giovani un futuro pieno di possibilità perché sarà la Bellezza e l’Arte a salvare il Mondo.