Gruppo archeologico del territorio Cerite

0

Tracciati d’Arte n. 6

GA6_1

Il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, nasce nel 1999 partendo come punto di riferimento dal grande movimento culturale dei Gruppi Archeologici Italiani, associazione nazionale con sedi in tutte le città di volontariato archeologico, che per primo ha “inventato” negli anni 60, l’archeologia per tutti: i primi musei civici, didattica con le scuole, mostre, recupero monumenti, studio e tutela del territorio ecc. . Da queste esperienze si sono formati e provengono alcuni degli esponenti g.a.t.c. che rappresentano la base operativa dell’associazione che opera nelle attività di: studi e ricerca, scavi, tutela territorio, escursioni, trekking , ecc. . “Volontari professionisti “, come alcuni anni fa furono definiti dall’allora sindaco di Ladispoli Gino Ciogli, che dedicano tempo, risorse, impegno e passione, alla salvaguardia del nostro territorio e alla divulgazione della scienza dell’archeologia aperta a tutti. Innumerevoli le scoperte, gli studi, le ricerche, le azioni di tutela, le attività divulgative che si sono succedute in questi anni. Per citarne le più importanti, come primis, l’identificazione attraverso studi di antichi documenti e successivamente lo scavo, della più antica chiesa paleocristiana di Santa Severa e il suo cimitero di oltre 300 individui, costruita su una imponente villa romana imperiale. La chiesa V sec. d.c., risulta la più conservata negli alzati, in tutto il territorio Laziale. Imminente la pubblicazione dell’imponente testo che ha coinvolto più studiosi e ricercatori. Tra le varie attività di tutela, c’è da segnalare l’importante ritrovamento in località Statua, sull’Aurelia, di una lamina aurea con un iscrizione in A cura di Fabio Papi greco del IV-V sec. d.c. (un palindromo di una antica preghiera), sottratto agli scavatori clandestini con metal detector. Il prezioso reperto, documentato e pubblicato, è ora conservato presso il museo etrusco di Villa Giulia a Roma. Oltre all’impegno dei soci del “settore Ricognizione” che da alcuni anni sta “battendo” tutto il territorio di Cerveteri e Ladispoli per creare una carta archeologica dettagliata, utilissima ai fini della tutela, si segnalano alcuni abitati medievali scoperti di cui se ne era persa la traccia: Castiglione delle Monache a Torre in Pietra, Luterno a Tragliata, Saxum al Sasso e Castel Campanile (riscoperto) e il territorio di Pizzo del Prete, di cui la recente pubblicazione ha “schiarito” le idee a chi di dovere, sull’importanza di una zona di altissimo pregio archeologico e naturalistico, dai “nuvoloni neri” incombenti carichi di proposte di discariche e inceneritori. Il Gruppo ospite presso il castello di Santa Severa, di cui gestisce “ufficialmente” la biblioteca archeologica (l’unica in tutto il territorio), organizza da anni ormai, le famose e pregevoli conferenze a tema storico-archeologico, in collaborazione con il museo del Mare e della Navigazione Antica. Un fiore all’occhiello nell’ambito delle attività culturali estive gratuite. Per quanto riguarda le attività marine, infine, segnaliamo le attività del Centro Studi Marittimi del g.a.t.c. che da anni si sta impegnando per la ricerca e tutela del nostro patrimonio sommerso. Tra le tante iniziative, la campagna di ricerca in collaborazione col Museo del Mare, su Pyrgi il porto etrusco di Caere e ultimamente le indagini sui fondali di Castrum Novum a Santa Marinella in collaborazione con le università francesi di Limoges e Picardie, che si occupano della ripulitura e scavo delle strutture a terra, insieme ai volontari g.a.t.c. “terrestri”.

Fabio Papi

Responsabile del Settore Ricerca Studi e Tutela del Territorio,
www.gatc.it

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi