Escher

0

Tracciati d’Arte n. 4

TRA ILLUSIONE E DISILLUSIONE DELLO SGUARDO E DELLA RELAZIONE

MF4_1Delle volte ci rappresentiamo le persone o come logiche e ordinate, o come creative ed espressive. Queste due caratteristiche non sempre sono presenti nella stessa intensità, nell’essere umano, ora predomina l’una ora l’altra. Pensiate sia un luogo comune questo pensiero? Le opere di Escher, intrise di creatività e logica ci fanno riflettere in questa direzione e non solo. Ad una prima osservazione le sue opere sono lineari e chiare, come per esempio “La cascata”. Se ci permettessimo di esplorare più accuratamente quest’opera, scorgiamo giochi ottici cui l’artista ci sottopone. Questo è un primo insegnamento offerto dal pittore: soffermarsi sulle creazioni per il gusto di conoscerle, senza dare nulla per scontato. L’assenza di colore conferisce al quadro una ipotetica semplicità e i chiaroscuri utilizzati non permettono di individuare subito la complessità dell’opera. In Escher la semplicità nasconde geometrie intriganti e apparentemente confuse. Più tardi lo sguardo potrà ordinare ciò che c’è di confuso provando a seguire geometrie che disorientano. Questo passaggio tutt’altro che semplice è mosso dal desiderio di cominciare a vedere l’opera con un nuovo sguardo, liberandolo da vecchi schemi e preconcetti ottici. L’artista contrapponendo la semplicità alla complessità e integrando la logica alla creatività ci esorta, con le sue opere a fare qualcosa che non sempre riesce… mettere in discussione il proprio sguardo, il proprio modo di scrutare e di conoscere per rivedere il nostro modo di porci. Nelle relazioni o nei rapporti interpersonali, probabilmente le cose si complicano ulteriormente, visto che conosciamo e ci lasciamo conoscere. Nei rapporti interpersonali siamo osservatori e nel contempo siamo osservati, per questo motivo si parla di interazione. Qualsiasi interazione sociale è di tipo circolare e anche qui ciò che “appare” all’inizio dell’interazione può assumere un certo significato. Quegli stessi elementi, considerati all’inizio di una relazione sentimentale, sociale o professionale, in un momento successivo assumono un significato differente. Si sta modificando qualcosa in seno alla relazione. Quando le cose si complicano ci troviamo proprio come davanti alla cascata di Escher: dov’è l’illusione questa volta ? Cos’è che ci ha tratto in inganno? Cos’è che non riesco a vedere? Per cominciare a dare ordine a ciò che vedo o a ciò che accade è importante soffermarsi. Soffermarsi per capire dov’è orientato il mio sguardo. Qui comincia il processo di disillusione dello sguardo ovvero quel processo attraverso cui lo sguardo si confronta con i suoi limiti per integrare, in un momento successivo, elementi frettolosamente bypassati. I rapporti interpersonali sono caratterizzati da elementi di illusione, in cui si esaltano caratteristiche dell’altra persona e elementi di disillusione, in cui, delle volte con fatica, si prende consapevolezza di come è l’altro, scoprendone limiti e risorse. Attraverso il passaggio che va dall’illusione alla disillusione, cresciamo, ci conosciamo e comprendiamo meglio quali accorgimenti possiamo prendere all’inizio di una relazione, affinché questa possa crescere nella continuità e nell’affidabilità. Escher allena lo sguardo dell’osservatore, lo rende pronto alla disillusione, ma soprattutto ci invita con semplicità a rivedere la nostra posizione occupata rispetto agli altri. I significati che man mano cambiano all’interno della relazione, sono espressione di una percezione dell’altro che si sta modificando.
Matteo Fiorelli, Psicofogo e Psicoterapeuta Familiare. Esperto per problematiche familiari: relazione genitori-figli, gestione della prole, problemi scolastici, difficoltà coniugali. Esperto in tecniche di rilassamento corporeo per ansia, attacco di panico e depressione.

CONTATTI: cell. 333.2949849 • matteo.fiorel77@virgilio.it

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi