Immagini e racconti tra Caravaggio e Vanvitelli, d’Annunzio e Rossellini

0

Tracciati d’Arte n.2

LA NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO. PRESENTAZIONE ALL’AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI LADISPOLI.

CP2_4CP2_1Crescenzio Paliotta è nato a Roma e vive a Ladispoli dal 1954 dove svolge l’attività di Medico di Base. Nel 1981/82 è stato Presidente dell’Ospedale San Filippo di Roma e della relativa Unità Sanitaria Locale. Pratica attività politica da molti anni ed è Sindaco di Ladispoli. E’ stato il Sindaco più giovane di Ladispoli essendo stato eletto per la prima volta nel 1979. E tra i promotori dell’ iniziativa “Ladispoli e i luoghi del cinema”, progetto che ha portato al recupero e alla valorizzazione di moltissime immagini delle parti del nostro territorio usate come ambientazione per film importanti ed è sostenitore dell’ Associazione Massimo Freccia e della nascita dell’Orchestra Rossellini.

Venerdì 16 dicembre presso l’aula Consiliare del Comune di Ladispoli è stata presentata la nuova edizione del libro di Crescenzio Paliotta “Ladispoli immagini e racconti tra Caravaggio e Vanvitelli, D’Annunzio e Rossellini” edito da AltrEdizioni Casa Editrice. Edizione che presenta una nuova veste grafica ed ampliata nei testi con l’inserimento di ben cinque capitoli. Sono intervenuti alla presentazione Flaminio Di Biagi, Docente di Storia del Cinema alla Loyola University, Flavio Enei Direttore del Museo della Navigazione Antica di Santa Severa con la partecipazione di Giovanna Rolli, durante la presentazione alcuni testi del libro sono stati letti dall’attore Gianni Dianni. L’organizzazione dell’ evento è stata curata da: Etruria Communication di Marina Morelli e Giuliano Pacini.

CP2_2CP2_3

Il libro, come nella precedente edizione, parla con passione della storia di Ladispoli e di lei l’autore dice: “In fondo le città sono come le persone: hanno un corpo fatto dalle case, dalle strade, dalle piazze. E hanno un anima fatta dagli abitanti, dalle loro abitudini, le loro tradizioni. Queste cose tutte insieme fanno l’identità di un luogo. Ed allora se questo è vero qual è l’identità di Ladispoli? Quella della sua storia millenaria o quella del suo essere un nuovo quartiere metropolitano? Quella del traffico e delle mille voci di viale Italia o quella del silenzio quasi irreale del Parco di Palo? Probabilmente di “identità” in questa città ce ne sono cento…” Nella nota dell’Editore leggiamo: “…Il libro di Crescenzio Paliotta, che propone in un escursus approfondito di 30 capitoli la storia di Ladispoli, mette in luce il substrato culturale di un territorio che ha costruito la propria memoria sul lascito dei popoli che l’hanno attraversata (perché tale è la costruzione di identità) a partire dagli antichi Palasgi fino ai Romani, dagli Odescalchi ai giorni nostri. Ne emerge che il territorio di Ladispoli porta in sé una identità varia e complessa, più ricca in fondo di quello che appare, legata agli artisti e agli scrittori e ai musicisti che vi hanno dimorato nelle diverse epoche. Questa identità fatta di Natura, Arte, Letteratura, Musica, Cinema e Castelli, si mescola alle storie di varia umanità che l’anno reso un territorio ancora vivo e produttivo. E forse è questo sentirsi ancora una “terra di confine, una terra di mezzo” che ha reso possibili le evoluzioni strutturali della città e i suoi mutamenti sociali, tali da rendere Ladispoli ormai una città multietnica e assolutamente globalizzata, a partire dalla fine degli anni Ottanta quando l’attuale Piazza Roberto Rossellini fu soprannominata la “Piazza Rossa” per la presenza a Ladispoli di migliaia di emigrati provenienti dall’ Unione Sovietica, fino ad oggi in cui ogni “nuovo venuto” ha contribuito a costruire quella che l’autore chiama una “città di tutti, dove nessuno si sente estraneo e nessuno si sente padrone”. All’interno del libro ampio spazio è stato dedicato dall’ autore agli artisti residenti a Ladispoli e Cerveteri, troviamo foto di dipinti, disegni e sculture di: Guido Venanzoni, Andrea Cerqua, Paolo de Caro, Aurora Bonafede, Paolo Frattari.

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi