Tracciati d’Arte n. 6
I SEGRETI DELLA PITTURA SVELATI DA GUIDO VENANZONI
“LA FINITURA”
NOTA DELL’ EDITORE
Finalmente siamo giunti alla realizzazione vera e propria di un opera d’arte, seguendo tutti i consigli, arriviamo alfine al raggiungimento di un obiettivo importante: la creazione di un dipinto. Continua il nostro viaggio nei segreti della pittura grazie alle spiegazioni dell’amico e maestro Guido Venanzoni. La passione di chi ha il desiderio ma non la tecnica sarà soddisfatta e alimentata dalla possibilità di passare all’azione facilmente realizzando opere e dipinti con una padronanza della tecnica sicuramente maggiore. Le tecniche di base della pittura, DEVONO essere alla portata di chi ha il desiderio di esprimersi e non rimanere inaccessibili segreti personali, è per questo che ringrazio Guido che unisce alla passione del dipingere, l’amore per la ricerca e la sensibilità dell’insegnamento.
Continuando il percorso nella realizzazione di un dipinto, la fase successiva al disegno è la perfetta realizzazione dei chiari e degli scuri. Con un colore scuro molto diluito si devono rafforzare tutti i tratti scuri delle ombre tratteggiate con la matita, con molta cura, e questo è il difficile, sfumare ed accentuare lo scuro degli incarnati e degli oggetti quando serve di più o di meno. Una volta dati gli scuri si passa alle luci, stesso procedimento, dando più luce con un colore chiaro dove serve e sfumandola nei passaggi successivi. Ovviamente questi consigli che scrivo sono molto generici e sta ad ognuno assimilarli con la pratica. Allego due foto di un quadro di Rubens da me riproposto, dove si vede abbastanza bene la realizzazione e la quasi fine del dipinto, ma un conto è scrivere e un altro è vedere la realizzazione dal vero, i passaggi sono talmente tanti che solo stando vicino al pittore che esegue dipinti realistici si possono col tempo approfondire i segreti di una tecnica pittorica affascinante. Comunque, l’importante è non perdersi d’animo accettando anche qualche iniziale sconfìtta, i risultati arrivano solo con un’assidua pratica, questo è bene saperlo!
Dipinto di Guido Venanzoni da Rubens