IL BOKEH NELLA FOTOGRAFIA

0
A cura di Ornella Parisi

 

Il termine giapponese Bokeh significa letteralmente “sfocato” ed in fotografia si utilizza generalmente per indicare un importante livello di sfocatura dello sfondo.

Come abbiamo già detto nelle “pillole” precedenti, separare lo sfondo dal soggetto principale è un ottimo metodo per concentrare lo sguardo dello spettatore su ciò che è per noi più rilevante o per eliminare un background troppo confusionario e disomogeneo.

È possibile però scatenare la creatività controllando il nostro sfondo ed organizzandolo al meglio, utilizzando un oggetto presente in tutte le case in questo periodo dell’anno: le lucine natalizie. Colorate, spesso con modalità luce fissa ed economiche, esse conferiscono un pizzico di magia in diverse tipologie di fotografia: trovano infatti un’ottima applicazione nei ritratti, nella food-photography e nello still life. Come si ottiene però un effetto bokeh?

 

Attrezzatura: è raccomandabile l’utilizzo di obiettivi con focale medio-lunga (i medio-tele ed i teleobiettivi sono perfetti) e aperture molto ampie (impostare il diaframma da f/4 in giù) poiché la drastica riduzione della profondità di campo rende le nostre luci sullo sfondo più morbide e tonde. È importante posizionare il nostro soggetto ben lontano dal fondale, ma mantenerlo quanto più vicino alla fotocamera per enfatizzare l’effetto bokeh. Una cosa di fondamentale importanza è, nel caso di ritratto di persone o animali, mantenere la messa a fuoco sugli occhi. E se faticassimo a trovare il soggetto ideale? Nessun problema! Le lucine in bokeh si prestano benissimo a fotografie astratte e colorate! Non resta altro da fare quindi che sperimentare e divertirsi a creare il set e scattare le nostre foto!

In quasi 20 anni di attività la rivista indipendente “Tracciati d’Arte” ha promosso decine di iniziative artistiche e culturali su tutta Roma e provincia. La nostra sede è a Ladispoli e lavoriamo a stretto contatto con centinaia di attività locali situate sul litorale Nord di Roma e non solo. L’ideatore e editore è Andrea Cerqua (www.andreacerqua.it) noto artista a livello nazionale, maestro in arti pittoriche e fondatore dell’ Associazione Culturale “Fatto a mano”. Quotidianamente la rivista viene distribuita in tutto il territorio in più di 5000 copie in via completamente gratuita. La si può trovare esposta in moltissime attività del Litorale Nord di Roma, musei, biblioteche, centri culturali e di aggregazione giovanile. Come rivista utilizziamo fondi messi a disposizione dai commercianti che scelgono di darci fiducia e si affidano a noi per inserzioni pubblicitarie cartacee e digitali. Grazie a loro possiamo continuare a condividere la nostra passione per l’arte, la cultura, l’artigianato, il territorio e la creatività anche in senso più generale. Su Facebook la redazione gestisce un gruppo “Amici dell’Arte” molto attivo con oltre 5000 iscritti, qui ognuno ha la possibilità di condividere le proprie creazioni artistiche con il pubblico dei social. Le riviste sono integralmente sfogliabili online su www.tracciatidarte.it/riviste Buona lettura! W l’Arte!

Lascia un commento

Questo sito raccoglie informazioni anonime sulla navigazione, mediante Cookie integrati da terze parti. Rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, continuando a navigare su questo sito accetti e acconsenti l’uso dei Cookie. Approfondisci leggendo la "Cookie policy completa"

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi